Noi siamo saliti in auto fin quasi a Brè, per poi finire il giro a Lugano (uno di noi ha recuperato l'auto). Meglio usufruire della funicolare che porta da Lugano a Brè.
Da Brè si seguono i cartelli MTB (rossi) per salire prima su asfalto poi su sterrato (che inizia con una rampa molto ripida) fino ad un acquedotto/fontana. Lì si lasciano i cartelli mtb e si sale a destra per il monte Boglia. Rampe ripide alternate ad altre più tranquille per raggiungere il Sasso Rosso. Da lì si inizia un po' a spingere. Punti panoramici sul lago Ceresio. Poi si arriva in cresta (erbosa) dove in qualche punto si riesce a pedalare. Poi su bici a spinta fino in cima. Dalla cima si scende dall'altro versante seguendo le indicazioni per l'alpe Bolla. Il primo tratto di discesa in cresta è percorribile in sella, con attenzione. Poi iniziano dei tornanti con fondo molto scavato e rovinato (meglio scendere a piedi). Poi si entra in un bosco dove si riesce a rimontare in sella. Arrivati ad un pratone si svolta a sinistra seguendo sempre per alpe Bolla, che si raggiunge in pochissimo tempo. Da lì si seguono le indicazioni mtb per Monte Brè (a sinistra). Bellissimo single track a volte un po' stretto ed esposto.
Poi sterratona larga fino all'acquedotto incontrato all'andata. Da lì si scende sulla destra per arrivare tramite stretti tornanti in discesa fino a Brè, da cui si scende fino a Lugano per sentiero e poi per asfalto.