Crinale IlCornoCervo |
Pubblicato da Paolo C « » |
Mappa
Crinale IlCornoCervo |
Pubblicato da Paolo C « » |
![]() Ciclismo MTB « » |
Stato: | Italia | Inizio: | Ridracoli | MinEle: | 418 m |
Regione: | Emilia Romagna | Fine: | Ridracoli | MaxEle: | 1098 m | |
Città: | Waypoints: | 5 | Dislivello salita: | 1349 m | ||
Distanza: | Downloads: | 52 | Dislivello discesa: | 1339 m | ||
Data report: | Pubblicato: | May 2, 2010 | Hits: | 1600 | ||
Votazione Media ![]() |
Descrizione
Commenti
Difficoltà tecnica: molto impegnativo
Impegno fisico necessario: impegnativo
Cartografia: Carte Cai dei sentieri
Periodo consigliato: Nei periodi non troppo piovosi e senza neve
Tipo: All mountain, FR e asfalto .
Località di partenza: Piccolo parcheggio prima di entrare a Ridracoli sulla DX poco dopo Palazzo Giovannetti.
Accesso: Da Bologna prendere l’ Autostrada A14 direzione Ancona. Uscire a Forli e prendere la SS 310 direzione Meldola / Civitella di Romagna. Passate queste due località si incontra Galeata, Panetto e Santa Sofia. Passata S.Sofia seguire le indicazioni per la Diga di Ridracoli (SP 112). Prima di arrivare agli affollati parcheggi prima della diga, prendere a Sx una stradina di fonte al Palazzo Giovannetti, che porta ad un piccolo parcheggio vicino ad un anfiteatro all’aperto.
Descrizione: Due bellissime discese FR nella zona di Ridracoli tra cui l’inedito FR del Crinale del Corno del Crevo, scoperto dall’ incredibile Angelo (alias Lo Sabadone) durante una della sue esplorazioni in solitaria e così nominato per il ritrovamento di un semi-palco di corna di cervo probabilmente perdute durante una lotta tra questi animali; il tratto di FR aveva quindi tutte le premesse per essere di estremo interesse !
Si lascia il parcheggio e si svolta a Dx in direzione Biserno; si prende poi una strada laterale sulla SX che sale subito decisa e presso un agriturismo svolta a DX procedendo per un sentiero. Il sentiero (erba e terra all’inizio e poi fondo in sassi) presenta un paio di ripidi strappi al limite della pedalabilità, ma in breve arriva a Bisernio. A Bisernio tenere la Sx e seguire le indicazioni per il sentiero della libertà. Un breve tratto di salita su asfalto e alla sbarra (a sx) inizia lo sterrato. Ottimo fondo in terra battuta e ben drenante, salite moderate con tratti in falso piano. Nel tratto finale un paio di strappi più duri e la salita termina a Ronco dei Preti con un falso piano fino a Poggio Squilla. Poi inizia una breve discesa (il FR taglia la serie di tornanti) fino a S.Paolo in Alpe. Qui si prende il sentiero Cai 255 (sulla dx, passato un cancello). Dopo la vecchia chiesa diroccata (S.Paolo in Alpe), inizia un tostissimo FR, forse tra i più impegnativi della zona soprattutto nella parte iniziale; gradoni, pietre smosse, passaggi veramente impegnativi al limite del fattibile. Poi dopo questo impegnativo inizio, il sentiero diventa più scorrevole, ma sempre con salti e gradoni di tutto rispetto. Nella parte terminale una serie di tornantini su roccia veramente gustosi. Prima di arrivare a Cà Fiumari si svolta a Dx e dopo un ponticello si arriva sullo sterrato che riporta in quota. La risalita è su un tranquillo sterrato perfettamente battuto e drenante, che sale molto gradualmente tanto da sembrare un falso piano; si incontrano un paio di fonti durante la salita (a prima in area pic nic). Solo nei tornanti e nell’ultimo tratto, la pendenza cresce leggermente, ma restando sempre ampiamente pedalabile. Si torna nuovamente a S.Paolo in Alpe , si passa il casone diroccato sulla SX e si prosegue per la serie di tornanti (tagliati in precedenza) si ripassa per Ronco dei Preti e dopo una breve discesa in una curva sulla SX si prende diritto (non ci sono tracce per cui solo il GPS vi può essere di aiuto) si esce dalla carrareccia e ci si butta lungo un crinale che scende MOLTO deciso verso valle; appunto il Crinale del Corno del Cervo ! La traccia da seguire è intuitiva (vi sono alcuni “omini” di segnalazione) dovendo restare sulla larga cresta del crinale, ma come sempre il gps è di ottimo ausilio. Il tratto è di PURO Free Ride su fondo in roccia, sasso e terra compatta; discesoni su fondo in roccia e “brecciolino” qualche gradone e salto , passaggi tecnici, gikana tra gli alberi e il tutto senza una specifica traccia da seguire per cui a “tema libero” ! Un ambiente spettagolare e nello setsso tempo selvaggio e solitario. La bella discesa arriva ad incrociare il sentiero Cai 233 che scende da S.Paolo (occhio a non passare oltre, trascinati dalla “foga” per la discesa !). Si prende a Sx e un veloce ma comunque tecnico single track riporta a valle poco sopra il grande parcheggio di Ridracoli e da qui per asflato alla macchina. Gran bella esplorazione; un grazie ad Angelo, Marco, Raul e Sabino compagni di avventura.
Tracks & Routes
Nome | Descrizione | Distanza | Dislivello salita | Dislivello discesa | |
CrinaleCorno | No Description | 25 Km | 1349 m | 1339 m | |
Vedi altimetria |
POIs (Points of Interest)
Picture | Description | Coordinates | Elevation | Icon |
|
||||
CornoCervo | Lat: 43.885785 Lon: 11.810320 | 1045 m | ![]() |
|
Inizio Crinale Corno Cervo | ||||
|
||||
PicNic | Lat: 43.876006 Lon: 11.785168 | 792 m | ![]() |
|
Area Pic Nic - Fonte | ||||
|
||||
Ca Fumari | Lat: 43.884183 Lon: 11.780761 | 709 m | ![]() |
|
x Ca Fumari | ||||
|
||||
Dx | Lat: 43.882658 Lon: 11.786942 | 880 m | ![]() |
|
Dx | ||||
|
||||
Pk Ridraco | Lat: 43.885226 Lon: 11.834785 | 415 m | ![]() |
|
Pk Ridracoli |