Nuovo utente?
  Nome utente :     Password :   Remember

CaMaggiore_PPiani

Pubblicato da Paolo C « »

Print version Email Link Google KML Download

Foto

 
Show thumb images on the map (only if user set it for waypoint)

CaMaggiore_PPiani

Pubblicato da Paolo C « »


Ciclismo MTB
« »
Stato: Italia Inizio: Moranduccio MinEle: 262 m
Regione: Emilia Romagna Fine: Moranduccio MaxEle: 1010 m
Città:
 
Moranduccio
Waypoints: 3 Dislivello salita: 1683 m
Distanza:
 
39.7 km
Downloads: 37 Dislivello discesa: 1684 m
Data report:
 
Apr 10, 2010
Pubblicato: Apr 10, 2010 Hits: 2632
           
  Votazione Media

Descrizione

Commenti






Difficoltà tecnica: alta (nei tratti free ride)
Impegno fisico necessario: alto

Cartografia: Carte CTR


Periodo consigliato: Tutto l’anno nei periodi asciutti.

Tipo: All mountain, free ride e asfalto.

Località di partenza:    Parcheggio di Moranduccio

Accesso: Prendere l’autostrada A14 ed uscire a Imola, attraversare la città dirigendosi verso sud e prendere la SS 610 (via Montanara). Arrivati a Castel del Rio (ca. 30 km dall’uscita dell’autostrada) proseguite,  e in breve si arriva alla frazione di Moraduccio e sulla Dx di fronte a un bar si trova un parcheggio per una decina di vetture (in alternativa procedendo per 500 m sulla dx si trova altra zona di parcheggio).

Descrizione:

Bel giro che raccoglie 3 discese FR belle toste e relative risalite. Si lascia il parcheggio in direzione di Corniale, in loc. La Rimessa (prima di arrivare a Corniale) svoltare a DX per una strada in salita seguendo il segnavia Cai 729.  La salita su asflato sale decisa ma sempre  ben pedalabile.  Dopo una lunga serie  di tornati si passa per una bella Pieve diroccata e in breve (ancora un paio di tornanti) si arriva a scollinare.  Si procede per qualche decina di metri e si prende la seconda strada a SX, una carrareccia in terra.  La strada continua a salire nel bosco, il tratto è a rischio fango, si arriva su um ampio pianoro e si incrocia un’altra bella Pieve diroccata (S.Cristina). Un ultima salita e si arriva alla sommità dove inizia la prima impegnativa discesa FR . Anche qui dopo un breve tratto nel bosco (rischio fango) si sbuca su un ripido crinale in roccia decisamente impegnativo. Tornati, salti, gradoni e passaggio trialistici e a seguire single track su fondo in sassi smossi e per finire in bellezza una impegnativa mulattiera con pietroni  e sassi smossi che porta rapidamente alla Pieve di Ca Maggiore  (girando attorno alla Pieve di passa anche per una ripida scalinata) .  Si ritorna alla strada e si svolta a Sx e passata la frazione di Corniale, pendere la strada in salita verso il passo del Paretaio.  La salita in asfalto è abbastanza lunga ma graduale. Atriivati al passo prendere una carrareccia (Cai 701) sulla SX che parte piana ma poi si incontrano una serie di ripidi strappi in salita. (alcuni tratti ad elevato rischio fango nei peridodi piovosi).  Si arriva la passo della Faggiola (e si incontra una bella e fresca fonte). Tenere il sentiero a Dx e proseguire ancora per alcuni tratti in salita; raggiunto il punto più alto del giro, inizia la discesa FR.  Passaggi impegnativi al limite del trialistico, gradoni e salti con fondo in sasson e roccia.  Un’ultima serie di passaggi (uno decisamente impegnativo) e si arriva nello stupendo pianoro dei Prati Piani. Alla casa diroccata svoltare a DX e seguire la carrareccia in discesa (anche questo tratto a rischio fango nei periodi bagnati). La discesa arriva a Bibbiana.  Arrivati alla strada che porta al Passo del Paretaio, prendere a DX e risalire di nuovo al passo. Ripercorrere in discesa un tratto fatto in precedenza e al terzo tornante (verso SX) nella piazzola si trova un sentiero a DX che scende deciso ne bosco. Da qui parte un bellissimo FR alcuanto impegnativo; dopo un breve tratto di ripido single track nel bosco si arriva su una crinale molto tecnico e ripido, con gradoni, passaggi trialistici e sassi smossi.  Il fondo è in sasso e terra (sconsigliabile con fondo bagnato).  Dopo il primo tratto adrenalinico, il sentiero rientra nel bosco e diventa più veloce, ma subito ritorna su roccia  con altri passaggi molto “pepati”.  Al termine della discesa si incrocia il sentiero Cai 715; svoltare a Sx e seguirlo.  Si sale un po’ su un sentiero pedalabile, poi inizia un breve tratto di sali scendi, un ultimo strappetto (a spinta) e poi di nuovo FR per un bellissimo single track su rocci e sassi anche qui con salti, gradoni e passaggi molto divertenti (interessante una variante sulla DX con ripidone finale). Il tratto finale diventa più veloce e si arriva ad una carrareccia che scende verso Moranducio; interessanti i tagli FR nel castagneto, per evitare la ripida strada in terra e nella parte finale in cemento.  All’asfalto prendere a SX e dopo una breve discesa si arriva a Morandccio. 

Tracks & Routes


Nome Descrizione Distanza Dislivello salita Dislivello discesa  
CaMaggiore_P No Description 40 Km 1683 m 1684 m
Vedi altimetria

POIs (Points of Interest)


Picture Description Coordinates Elevation Icon

Fonte Lat: 44.148283 Lon: 11.509917 917 m
Fonte

Pk Morand Lat: 44.174966 Lon: 11.486770 292 m
WAYPOINT 2

Pian Riti Lat: 44.135497 Lon: 11.532972 0 m
Pian dei Riti